Il nome Nicholas Gabriel ha origini entrambe greche ed ebree.
La forma greca del nome è Nikolaos, che significa "vincitore del popolo". Questo nome era molto popolare tra i cristiani greci in onore di San Nicola, vescovo di Mira, in Turchia, vissuto nel IV secolo. San Nicola era noto per la sua generosità e carità verso i bisognosi, e venne considerato il protettore dei bambini e dei viaggiatori.
La forma ebraica del nome è Noach, che significa "riposo" o "pace". Questo nome è associato a Noè, il protagonista dell'antico racconto biblico della grande inondazione. Secondo la storia, Dio ordinò a Noè di costruire un'arca per salvare gli animali e la sua famiglia dal diluvio.
Il nome Nicholas Gabriel combina queste due origini e significati in un unico nome. Esso è diventato sempre più popolare nel corso dei secoli come scelta di nome per i bambini, soprattutto nei paesi di tradizione cristiana.
Oggi, il nome Nicholas Gabriel viene spesso scelto dai genitori che desiderano dare ai loro figli un nome di origine antica con un significato positivo e forte. Tuttavia, indipendentemente dalla sua storia e origine, ogni persona porta il proprio nome in modo unico e personale, e contribuisce a creare la propria identità e destino attraverso le proprie azioni e scelte nella vita.
Il nome Nicholas Gabriel è stato piuttosto popolare in Italia negli ultimi anni, con un picco di popolarità nel 2014 quando sono stati registrati 16 nascite con questo nome. Tuttavia, il numero di nascite con questo nome è diminuito notevolmente negli ultimi anni, passando da 14 nel 2015 a solo 2 nel 2023.
In totale, dal 2013 al 2023, ci sono state 52 nascite in Italia con il nome Nicholas Gabriel. Questo nome sembra essere stato più popolare tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30 del secolo scorso, ma non è più così comune oggi.
È importante notare che le statistiche sulla popolarità dei nomi possono variare notevolmente da un anno all'altro e da una regione all'altra. Tuttavia, queste statistiche forniscono comunque una visione generale della tendenza dei nomi in Italia negli ultimi dieci anni.